>
AD OGNI ESIGENZA LA SUA SOLUZIONE
Biogas Engineering è in grado di utilizzare diverse tipologie per quanto riguarda il sistema di alimentazione, tutto comunque dipende dalla biomassa che si utilizza per alimentare l’impianto a biogas.
Le tipologie di alimentazione sono le seguenti:
- Biomassa solida
- Alimentazione diretta con tramoggia
- Biomassa liquida
- Vasca di alimentazione
- Biomassa solido/liquida (soluzione combinata)
- Vasca di alimentazione con tramoggia
- Pozzo con tramoggia
alimentazione biomassa solida
"adt - alimentazione diretta con tramoggia"
alimentazione biomassa liquida
"va - vasca di alimentazione"

CARATTERISTICHE adt:
- dosaggio graduale biomassa
- registrazione quantità alimentante
- semplicità di utilizzo
- omogeneizzazione biomasse
- alimentazione ad alta densità>13%ST
ADATTO per impianti alimentati prevalentemente ad insilati.

CARATTERISTICHE VA:
- omogeneizzazione biomasse
- possibilità di stoccaggio liquido in alimentazione
- pompa trituratrice che riesce a gestire materiali grossolani
ADATTO per garantire flessibilità all’impianto.
SOLUZIONE COMBINATA
"VAT - VASCA DI ALIMENTAZIONE con tramoggia"
"pT - pozzo CON TRAMOGGIA"

CARATTERISTICHE VAT:
- dosaggio graduale biomassa
- registrazione quantità alimentante
- semplicità di utilizzo
- omogeneizzazione biomasse
- efficace rimozione d’inerti
- possibilità do stoccaggio liquido in alimentazione
ADATTO per impianti P<300kW con alimentazione mista, garantisce inoltre flessibilità.

CARATTERISTICHE pT:
- dosaggio graduale biomassa
- registrazione quantità alimentazione
- semplicità di utilizzo
- omogeneità biomasse
- efficace nella rimozione d'inerti
ADATTO per impianti P>300kW letame, pollina, insilato ecc... che possono concentrare inerti.