GASOMETRO PRESSOSTATICO

Il gasometro pressostatico è il frutto dell’esperienza e della competenza di Biogas Engineering, la quale propone soluzione sempre innovative.
Il gasometro pressostatico ha una forma cilindrica e, nell’impianto di biogas è l’elemento di collegamento tra il digestore e il gruppo elettrogeno (motore-alternatore / celle a combustibile-alternatore).
Le funzioni del gasometro sono le seguenti:
- Aumentare la capacità del digestore; infatti la capacità totale di biogas a disposizione dell'impianto è data dalla somma del biogas contenuto nel digestore e di quello contenuto nel gasometro.
- Immagazzinare il biogas.
- Pompare il biogas raccolto nel gasometro verso i gruppi elettrogeni; la pressione per garantire la spinta necessaria al biogas per raggiungere il gruppo elettrogeno, è dovuta all'azione delle zavorre e del sistema dei tiranti.
- Smorzare le fluttuazioni di pressione del biogas contenuto nel digestore.
La pressione costante, che si vuole creare e mantenere all’interno del gasometro pressostatico, è compresa tra 1500 e 3000 Pa (15 – 30 mbar) ed è originata dalla pressione dell’aria tra corpo principale e serbatoio.
"Lo scopo dell’invenzione è garantire una pressione costante del biogas in deflusso dal gasometro"
SPECIFICHE TECNICHE
Il sistema del gasometro è costituito da:
- Un telo cilindrico interno chiamato “serbatoio" per contenere il biogas in pressione.
- Un telo cilindrico esterno chiamato "corpo principale" il quale contiene in serbatoio e tiene in pressione l'aria tra le due camere.
- Dei ganci in acciaio per l’ancoraggio del gasometro e la messa a terra di eventuali cariche elettrostatiche.
- Flange di ingresso e uscita del biogas.
- Prese da 5” per il collegamento di soffiante aria e strumenti di misura.
- Oblò di ispezione.
- Kit per le riparazioni.
Questa soluzione di gestione della pressione permette di avere una compressione del serbatoio e, quindi un effetto pompante del biogas per alimentare il gruppo elettrogeno.
In alcuni casi con questo gasometro cilindrico si può simulare nel funzionamento e si può sostituire la soffiante a biogas utilizzata negli altri gasometri a membrana.
Le dimensioni e le capacità dei gasometri saranno concordate in base alle esigenze del cliente.

AREA DI APPLICAZIONE DEL GASOMETRO
Gasometro standard |
Biogas, Gas da discarica e Gas Naturale |
Max pressione di esercizio |
5 - 35mbar |
Temperatura di esercizio |
5°C fino a 50°C |
ACCESSORI
Soffiante Aria |
Dimensionata in base al modello del gasometro |
Valvola di sovrappressione |
Pressione di esercizio 10 – 30 mbar |
Misuratore di livello interno |
Sonar o a fune in base al tipo di applicazione |
Misuratore di pressione aria |
0 – 100mbar |
CARATTERISTICHE COMPONENTI
Corpo Principale |
Poliestere Extraforte rivestito di PVC/PU – Spessore 1 mm |
Serbatoio |
Poliestere Extraforte rivestito di PVC/PU – Spessore 1 mm |
Ganci di ancoraggio |
Acciaio zincato |
Flange e prese 5” |
EPDM |
DATI TECNICI
Modello |
Capacità * |
Dimensioni [mm] |
||
Nm3 |
Serbatoio |
Corpo Principale |
Lunghezza |
|
BEG D220 L400 |
10 |
1900 |
2200 |
4000 |
BEG D310 L500 |
30 |
2800 |
3100 |
5000 |
BEG D320 L900 |
60 |
2900 |
3200 |
9000 |
BEG D330 L1400 |
100 |
3000 |
3300 |
14000 |
(*) In tabella sono riportate le dimensioni dei gasometri più utilizzati, in caso di richieste particolari Biogas Engineering provvederà a proporvi la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
PRODOTTI CORRELATI
BE-Skid |
Soluzione per il trattamento e pompaggio del Biogas e riscaldamento di processo |
BE-Jet |
Nuovo e innovativo sistema di miscelazione dei digestori tramite irrigazione |
FB ULTRA |
Filtro per la rimozione delle impurità presenti nel Biogas grezzo |